Bariatrica (Ambulatorio)
Equipe Medica: dott. Marco Anselmino (chirurgo), dott.ssa Federica Ruffolo (biologa nutrizionista), dott.ssa Carmelina Magarò (psicologa-psicoterapeuta).
Equipe Medica: dott. Marco Anselmino (chirurgo), dott.ssa Federica Ruffolo (biologa nutrizionista), dott.ssa Carmelina Magarò (psicologa-psicoterapeuta).
La chirurgia bariatrica è quella branca della chirurgia che si occupa del trattamento chirurgico dei pazienti affetti da obesità, attraverso meccanismi di restrizione e/o malassorbimento.
Nella Sede Operativa La Madonnina si interviene con
Intervento restrittivo a carattere ormonale. Questo tipo di intervento è irreversibile e prevede una resezione gastrica verticale.
Con l’asportazione della parte dello stomaco interessata, si registra una riduzione degli ormoni responsabili della fame. Con questa modifica si ottiene una forte riduzione dell’appetito e, dopo l’intervento, si riuscirà ad assumere un quantitativo di cibo molto ridotto con la conseguente perdita di peso.
Intervento a componente mista: restrittivo e di malassorbimento. Prevede la creazione di una piccola tasca gastrica in grado di contenere piccole quantità di cibo. Il cibo non passa più dallo stomaco ma si svuota direttamente nell’intestino tenue.
Il ridotto assorbimento dei nutrienti insieme alla riduzione del quantitativo di cibo introdotto, determinerà la perdita di peso.
Resta fondamentale, dopo l’intervento, uno stretto follow-up nutrizionale con controlli periodici mirati all’identificazione di eventuali carenze nutrizionali (molto comuni) e alla ri-educazione alimentare del paziente.
– Il servizio è convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale.