PUGNO DURO E SENSIBILITÀ, SANTELLI MANCHERÀ ALLA CALABRIA
GRUPPO IGRECO ESPRIME VICINANZA A FAMIGLIA

Cosenza, giovedì 15 ottobre 2020 – Operando nella sanità e nell’agroalimentare, rami strategici di questa terra e allo stesso tempo campi minati da emergenze e criticità, abbiamo avuto modo di apprezzare di Jole Santelli il suo modo di aggredire dosando competenza, pugno fermo, sensibilità e delicatezza, tutte le questioni aperte ed ereditate dal passato. Ci ricorderemo sempre di quel Presidente donna che ha saputo guardare oltre e con lungimiranza, mostrando la stessa attenzione a tutti, senza badare ad appartenenze o ideologie.
A nome della famiglia e di tutto il personale de iGreco Ospedali Riuniti e dell’azienda agroalimentare, il Gruppo iGreco esprime sentite e sincere condoglianze alla famiglia e alle
persone vicine alla Governatrice, prematuramente scomparsa oggi, giovedì 15 ottobre. – (Fonte Gruppo iGreco – Comunicazione Strategica/Istituzionale Lenin Montesanto – Comunicazione & Lobbying)

PREVENZIONE, STANDARD ELEVATI DA IGRECO OSPEDALI
TAMPONI SU PAZIENTI E PERSONALE
SICUREZZA GARANTITA PER TUTTI

Cosenza, martedì 13 ottobre 2020 – Prevenzione, in tutte e quattro le strutture de
Igreco Ospedali Riuniti (La Madonnina, Madonna della Catena, Sacro Cuore, RSA San Carlo Borromeo di Panettieri) gli standard di sicurezza erano e restano elevatissimi. Che si tratti di degenza, di una semplice visita ambulatoriale, di un intervento programmato o ancora, di un elementare controllo, tutti possono avere la certezza che chi è sdraiato nel letto accanto o chi ci siede di fronte nella sala d’attesa è stato sottoposto a tampone antigenico e, naturalmente, è risultato negativo.
È quanto fa sapere Giancarlo Greco, responsabile de iGreco Ospedali Riuniti, sottolineando che a tutela della salute di tutti, lo stesso trattamento viene riservato non solo ai pazienti, ma a tutto il personale medico e paramedico che indossa in qualsiasi momento i DPI – dispositivi di protezione individuale (mascherine, visiere ecc).
Per l’accesso a tutte le strutture – conclude Greco – è obbligatorio il tampone con esito negativo a maggiore tutela della salute di tutti. (Fonte iGreco Ospedali Riuniti – Comunicazione Strategica/Istituzionale Lenin Montesanto – Comunicazione & Lobbying)

IGRECO OSPEDALI ASSUME 15 INFERMIERI
SENZA RACCOMANDAZIONE POLITICA, SOLO MERITO
CURRICULA ENTRO OTTOBRE. A DICEMBRE IL CONTRATTO

Cosenza, venerdì 9 ottobre 2020 – Nel quadro delle politiche aziendali di rafforzamento del personale medico ed infermieristico, costantemente ispirate ai criteri della competenza professionale, dell’abnegazione e del merito, dello spirito di servizio e dell’amore per la
propria terra, iGreco Ospedali Riuniti continuano a credere e ad investire concretamente sulla Calabria con l’obiettivo di garantire a tutti e di esportare sanità di qualità.
È quanto fa sapere Giancarlo Greco, responsabile de iGreco Ospedali Riuniti informando che il Gruppo ricerca e selezionerà 15 infermieri da inserire nell’organico dei tre ospedali La Madonnina, Madonna della Catena e Sacro Cuore.
Non servirà alcuna raccomandazione politica o di altro tipo – precisa e scandisce Greco. Basterà soltanto essere in grado di presentarsi motivati, ispirati e capaci di competere sulla sola base del merito per condividere, nella grande squadra aziendale, l’obiettivo ed il progetto di interpretare al meglio il senso della salute.
L’auspicio che vogliamo condividere con tutti i calabresi – continua – in particolare con quanti sono impegnati ogni giorno, tanto nel settore pubblico, quanto in quello privato, a garantire una sanità giusta, puntuale ed all’avanguardia, resta – conclude Greco – quello di contribuire a trasmettere fiducia e ottimismo in una Calabria che vuole essere protagonista.
Per candidarsi i professionisti dovranno inviare il proprio curriculum vitae ed il certificato OPI
(Ordine delle Professioni Infermieristiche) alla mail insquadraconigreco@igrecospedali.it entro
sabato 31 ottobre.
Successivamente alla verifica e selezione dei curricula saranno fissati dei colloqui. L’inizio dell’attività lavorativa con la firma del contratto di assunzione a tempo indeterminato è fissata per il mese di dicembre 2020. – (Fonte iGreco Ospedali Riuniti – Comunicazione Strategica/Istituzionale Lenin Montesanto – Comunicazione & Lobbying)

MADONNINA, TUTTI NEGATIVI TAMPONI DI CONTROLLO SU PERSONALE

Cosenza, giovedì 8 ottobre 2020 – Sono tutti negativi gli esiti dei tamponi antiigienici effettuati sul personale medico e paramedico della clinica La Madonnina venuti a contatto con l’operatore socio sanitario (OSS) di Torano risultato positivo al Coronavirus.
È quanto fa sapere Giancarlo Greco, responsabile de iGreco Ospedali Riuniti ribadendo la massima attenzione nel garantire gli standard di sicurezza e prevenzione che l’emergenza richiede.
Greco precisa e ricorda che all’esterno dell’Ospedale La Madonnina è stata allestita, in collaborazione con la Protezione Civile regionale, una tenda sanitaria per il pre-triage. – (Fonte iGreco Ospedali Riuniti – Comunicazione Strategica/Istituzionale Lenin Montesanto – Comunicazione & Lobbying)

GIORNATA MONDIALE SALUTE MENTALE,IGRECO OSPEDALI RIUNITI ADERISCE
9-11 OTTOBRE, CONSULENZE ON LINE E TELEFONICHE CON ESPERTI
RIABILITAZIONE PAVIMENTO PELVICO,ATTIVITÀ INFORMATIVA PER MEDICI

Cosenza, mercoledì 7 ottobre 2020 – Disturbi uro-ginecologici e conseguente compromissione psicologica, da venerdì 9 a domenica 11 ottobre, iGreco Ospedali Riuniti celebrano la Giornata Mondiale della Salute Mentale con una doppia iniziativa: consulenze telefoniche gratuite con team di esperti sia alla Madonna
della Catena che al Sacro Cuore.
È quanto fa sapere Giancarlo Greco, responsabile de iGreco Ospedali Riuniti informando che rientra nell’Open week ONDA, la serie di iniziative promosse dalla Fondazione ed ospitate negli ospedali che hanno ricevuto il riconoscimento del Bollino Rosa, l’attività informativa rivolta ad urologi e ginecologi sulla riabilitazione del pavimento pelvico, da oltre 20 anni promossa dalla Madonna della Catena.
Alla Madonna della Catena, coordinato dalla neuropsicologa Carmelina Magarò, il servizio è offerto a tutte le donne di qualsiasi fascia d’età che abbiano o meno disturbi uro-ginecologici e che desiderano conoscere meglio cos’è e in cosa consiste la riabilitazione del pavimento pelvico, quali sono le compromissioni psicologiche associate a tali disturbi e gli aspetti nutrizionali coinvolti. Su appuntamento sarà possibile effettuare una consulenza telefonica gratuita con le figure del team interdisciplinare (medico, fisioterapista, psicologo e nutrizionista). Saranno, inoltre, distribuite delle brochure informative, i cui contenuti sono stati curati dai professionisti della Clinica, a medici di base, ginecologi e urologi.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare dalle ore 9 alle ore 12 la Clinica Madonna della Catena al numero 0984-445666.
Al Sacro Cuore-iGreco Ospedali Riuniti sarà possibile prenotare per sabato 10 ottobre dalle ore 8.30 fino alle 13.30 una consulenza psicologica gratuita in modalità online. Le consulenze non sono assolutamente l’inizio di un percorse terapeutico o clinico, ma di servizio di primo aiuto. Saranno coordinate dalla psicologa e psicoterapeuta Maria Cecilia Gioia. Il numero da contattare per informazioni e prenotazioni è lo 0984-412953. – (Fonte iGreco Ospedali Riuniti – Comunicazione Strategica/Istituzionale Lenin Montesanto – Comunicazione & Lobbying)

SANITÀ, SERVONO COMPETENTI, NO MALAPOLITICA
INVERSIONE ALTRIMENTI CONTINUERÀ MIGRAZIONE
PREVENZIONE COVID, G.GRECO: DETERMINAZIONE SANTELLI

Cosenza, venerdì 2 ottobre 2020 – Sanità, fuori dal dipartimento regionale l’ingerenza della malapolitica e chi non ha competenze in merito! I risultati mancati in tutti questi anni di commissariamento dimostrano che c’è bisogno di tecnici. Serve un’inversione di tendenza subito, altrimenti si continuerà ad obbligare i calabresi ad andare fuori regione per curarsi.
È quanto ha sottolineato Giancarlo Greco, Presidente della sezione Sanità di Confindustria Cosenza intervenendo nel corso della puntata de Il Graffiatore condotta da Fabio d’Ippolito e andata in onda ieri (giovedì 1° ottobre) su CosenzaTv e Telemia.
Giancarlo Greco, responsabile de iGreco Ospedali Riuniti ha parlato anche dei nuovi ospedali pubblici mai realizzati, della sciagurata chiusura degli ospedali periferici e dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) che non vengono garantiti tanto nella rete ospedaliera che in quella territoriale.
Tra i temi sollevati vi è stato anche quello del paradosso contenuto nel decreto relativo all’aggiornamento della rete oncologica regionale.
Prima – ha scandito – ci è stato impedito di eseguire quelle prestazioni in assenza di unità della mammella (di cui sono sprovviste tutte le strutture sanitarie calabresi, pubbliche e private accreditate). Successivamente ci impongono di non andare avanti perché non vi sarebbe il numero minimo di prestazioni effettuate.
Sull’emergenza Covid il responsabile sanità di Confindustria ha infine elogiato la determinazione che sin dall’inizio sta dimostrando la Presidente della Regione Jole Santelli e che ci ha consentito – ha concluso Greco – di ridurre drasticamente il rischio di contagio e che, fino all’ultima utilissima ordinanza sulla obbligatorietà della mascherina anche all’aperto, fa sì che la nostra regione resti con contagi prossimi allo zero. – (Fonte iGreco Ospedali Riuniti – Comunicazione Strategica/Istituzionale Lenin Montesanto – Comunicazione & Lobbying)

DONNE E COVID, RICONOSCIMENTO A IGRECO OSPEDALI
PREMIATE 3 PROFESSIONISTE DELLA SQUADRA AZIENDALE
IN EMERGENZA HANNO DIMOSTRATO ABNEGAZIONE E IMPEGNO

Cosenza, martedì 29 settembre 2020 – Donne e Covid-19, la Fondazione Onda premia iGreco Ospedali Riuniti. Riconoscimento alla psicologa e psicoterapeuta Maria Cecilia Gioia, all’ostetrica Luisa Bellusci e alla neuropsicologa Carmelina Magarò, tre professioniste che, durante l’emergenza si sono particolarmente distinte per impegno, abnegazione e capacità.
È quanto fa sapere Giancarlo Greco, responsabile de iGreco Ospedali Riuniti esprimendo soddisfazione per il risultato che gratifica il lavoro dell’intera squadra di professionisti che operano e lavorano nelle tre strutture e che contribuiscono a dare risposte di qualità al bacino di utenza regionale.
Fondazione Onda alla luce di quanto successo negli ospedali con i Bollini Rosa, ha deciso di istituire il premio Donne e Covid-19 per rendere merito alle tante donne che si sono sacrificate in prima persona nello svolgimento del proprio lavoro in ambito sanitario, in questo periodo complesso. L’assegnazione del premio è avvenuta ieri, lunedì 28 settembre, a Milano nell’Auditorium della Regione Lombardia, alla vigilia del 4° Congresso nazionale di Onda in programma oggi, martedì 29 e domani mercoledì 30 settembre.
Le motivazioni. L’ostetrica Maria Luisa Bellusci si è saputa adattare al periodo dimostrando di saper riconoscere i problemi reali che le donne hanno vissuto cercando di sostenerle sia dal punto di vista professionale che emotivo. È stata in grado di instaurare con le gestanti una relazione basata sull’empatia e sulla fiducia, ha saputo mettere in pratica le sue capacità di ascolto sia attivo che passivo senza aumentare ulteriormente la paura generata dal fatto che nessun congiunto potesse affiancare le donne nel momento della nascita. Con i colleghi è stata in grado di gestire la difficoltà di una situazione mai vissuta prima, cercando di rinforzare ancora di più il lavoro di squadra.
La psicologa-psicoterapeuta Maria Cecilia Gioia ha dimostrato capacità di fronteggiare le emergenze attraverso tecniche psicologiche, ascolto, intervento e monitoraggio per ridurre l’impatto dello stress sugli operatori sanitari. Assistenza e psicoeducazione alle neomamme durante la degenza, in sala parto e in sala operatoria nell’evento nascita o nel lutto perinatale. Ha lavorato oltre il proprio turno, mostrando disponibilità verso i bisogni delle neomamme e degli operatori. Ha promosso spazi di incontro con i colleghi per coordinare le attività, trovare un supporto reciproco e favorire un migliore adattamento. Ha fornito informazioni alle neomamme attraverso i vari canali comunicativi messi a disposizione della struttura. Ha ideato e realizzato lo studio SEG-Covid19,
un’indagine epidemiologica nazionale promossa dalla sua associazione di volontariato Mammachemamme su 1200 donne per valutare lo stato di salute psicologica delle donne in gravidanza.
La neuropsicologa Carmelina Magarò ha mostrato grande impegno, disponibilità ed engagement in particolar modo durante il periodo di emergenza sanitaria, mettendo al primo posto le esigenze dei pazienti oltre che dei loro familiari e quindi dell’azienda. La professionista ha mostrato competenze emotive adeguate al supporto del team riabilitativo rispetto agli stress ambientali legati all’emergenza sanitaria, riuscendo con valide modalità empatiche a gestire le difficoltà relazionali, particolarmente enfatizzate durante il lockdown. – (Fonte iGreco Ospedali Riuniti – Comunicazione Strategica/Istituzionale Lenin Montesanto – Comunicazione & Lobbying)

IGRECO OSPEDALI ELEVANO STANDARD SICUREZZA
PRE-TRIAGE, TENDA PROTEZIONE CIVILE A LA MADONNINA
CHIUNQUE POTRÀ EFFETTUARE TAMPONE ALL’ESTERNO

Cosenza, sabato 26 settembre 2020 – Prevenzione Covid-19, per rafforzare ulteriormente tutti gli standard di sicurezza già previsti ed attivati per i pazienti e per il personale all’interno di tutte le strutture de iGreco Ospedali Riuniti, in collaborazione con la Protezione Civile regionale è stata allestita una tenda sanitaria per il pre-triage all’esterno dell’Ospedale La Madonnina.
A darne notizia è il responsabile del Gruppo Giancarlo Greco che, ringraziando i volontari della Protezione Civile per la grande disponibilità dimostrata e tutto il personale interno, precisa che presso la tenda pre-triage all’esterno chiunque potrà recarsi per effettuare il tampone.
Il tampone in tenda è obbligatorio per tutti i pazienti che dovranno accedere per interventi chirurgici e visite specialistiche all’interno delle nostre strutture sanitarie, impendendo così ogni accesso sospetto.- (Fonte iGreco Ospedali Riuniti – Comunicazione Strategica/Istituzionale Lenin Montesanto – Comunicazione & Lobbying)

OCULISTICA, NUMERI DA RECORD DA iGRECO
OLTRE 2400 INTERVENTI NONOSTANTE EMERGENZA COVID
CON PROF.CAPPUCCINI, CHIRURGO DI FAMA MONDIALE

Cosenza, venerdì 25 settembre 2020 – A iGreco Ospedali Riuniti (Sacro Cuore di Cosenza) dal 1° gennaio ad oggi, nonostante lo stop forzato di tre mesi, sono già stati eseguiti 2440 interventi oculistici (cataratta, retina, intravitreali ecc.). Sono numeri importanti se rapportati alla tendenza che si registra a livello nazionale con liste d’attesa che l’emergenza epidemiologica ha contribuito ad allungare oltre misura, impedendo, purtroppo, l’effettiva ed immediata ripresa delle visite specialistiche, dei ricoveri e degli interventi chirurgici.
È quanto fa sapere Giancarlo Greco, responsabile de iGreco Ospedali Riuniti confermando l’impegno del Gruppo nel garantire un freno all’emigrazione sanitaria grazie ad un team di medici eccellenti nel quale rientra anche il professore Luca Cappuccini, chirurgo oculistica di esperienza ultratrentennale, preferito da numerosi calabresi che per questo motivo scelgono di sottoporsi ad interventi specialistici di qualità nella loro regione.
Attrezzature innovative e all’avanguardia e professionalità eccellenti. È così che iGreco Ospedali Riuniti riesce a garantire una sanità di qualità che, attraverso la convenzione con il sistema sanitario nazionale, può essere perfettamente raggiungibile da tutti, senza discriminazione alcuna.
In Italia, così come confermano i dati emersi da una ricerca condotta dalla Anaoo Assomed – Associazione Medici Dirigenti, la gran parte delle attività ordinarie è stata sospesa e oggi le attese si misurano in semestri se non in anni in alcune regioni. Sono state sospese 13 milioni di visite specialistiche, 300 mila i ricoveri non effettuati, 500 mila gli interventi chirurgici e ben 4 milioni sono gli screening oncologici rimandati. iGreco Ospedali Riuniti continuano ad andare in controtendenza
e a dare risposte di qualità ed in tempi celeri. – (Fonte iGreco Ospedali Riuniti – Comunicazione Strategica/Istituzionale Lenin Montesanto – Comunicazione & Lobbying)

INVECCHIAMENTO MENTALE, DA LUNEDÌ 21 CHECK-UP GRATIS
MADONNA CATENA IN CIRCUITO NAZIONALE
IGRECO ADERISCE A SETTIMANA PREVENZIONE

Cosenza, sabato 19 settembre 2020 – Settimana della prevenzione dell’invecchiamento
mentale, c’è anche la clinica Madonna della Catena tra i presìdi di tutta Italia che aderiscono all’iniziativa nazionale promossa da Assomensana, l’associazione di neuropsicologi che da anni si occupa della ricerca anti-aging cerebrale. Da Lunedì 21 (Giornata Mondiale sull’Alzheimer) fino a sabato 26, sottoporsi a check-up neuropsicologici delle funzioni cognitive, da iGreco Ospedali Riuniti sarà gratis.
È quanto fa sapere Giancarlo Greco, responsabile de iGreco Ospedali Riuniti ribadendo l’attenzione del Gruppo al tema della cultura della prevenzione, alla base di ogni percorso finalizzato alla tutela della salute. È il quarto consecutivo che Madonna della Catena si inserisce nel circuito nazionale di una iniziativa che riscuote sempre maggiore interesse e contribuisce a dare risposte concrete ad una importante domanda sanitaria.
Attraverso l’esame neuropsicologico, la valutazione clinica professionale effettuata a scopo diagnostico, infatti, si riesce adindividuare edaccertare l’eventuale gravità di deficit cognitivi e comportamentali.
Rivolte anche ai pazienti che ne hanno usufruito già nelle precedenti edizioni, le attività di check- up saranno coordinate dalla psicologa e psico-terapeuta Carmelina Magarò con la collega Carmen Marasco. Perinformazioni e prenotazioni è possibile chiamare al numero 098432317, dalla ore 9 alle ore 12.- (Fonte iGreco Ospedali Riuniti – Comunicazione Strategica/Istituzionale Lenin Montesanto – Comunicazione & Lobbying)